martedì 5 aprile 2016
L'ULTIMO GUERRIERO
Addio a Joe Medicine Crow. E' morto a 102 anni l'ultimo capo indiano dell'omonima tribù, titolo conquistato lontano dalla propria terra, sui campi di battaglia d'Europa durante la Seconda Guerra Mondiale dove si distinse per atti di coraggio contro il nemico nazista. Durante una operazione notturna, memore delle sue origini e nobili discendenze guerriere, riuscì a disarmare i nemici e a rubare cavalli da un accampamento tedesco.
QUI il ricordo...
mercoledì 16 marzo 2016
martedì 1 marzo 2016
QUANDO SI STUDIAVANO LE RAZZE...
Un importante incontro, soprattutto per gli educatori, a Bologna, alla biblioteca Amilcare Cabral in via san Mamolo 24. Mercoledì 9 marzo alle ore 19.
Maggiori informazioni QUI
martedì 10 novembre 2015
CELEBRAZIONI UFFICIALI 2015
Con le parole della preghiera recitata da Rav Luciano Caro che dice: "il loro sangue non resti coperto dalla terra", ossia che il loro sacrificio per la nostra libertà non sia stato vano, ieri mattina si sono svolte, al cimitero militare di Piangipane, le cerimonie in ricordo dei caduti della Brigata Ebraica; a 70 anni dalla partecipazione del corpo combattente ebraico proveniente dalla Terra di Israele alla liberazione d'Italia.
martedì 3 novembre 2015
STELLE GIALLE IN ROMAGNA
Una mostra per ricordare il passaggio della Shoah in Romagna, a settant'anni dalla Liberazione.
Nell'ambito delle iniziative dedicate all'Anniversario della Liberazione di Forlì, l'8 novembre 2015 alle ore 12.00, presso il Sacrario dei Caduti di Forlì, inaugura la mostra Stelle Gialle, evento promosso dall'Archivio di Stato di Forlì-Cesena, dal Centro di Cultura Ebraica Ovadyah Yare di Bertinoro, da Ecosmeg, dall'Università di Bologna e dal Comune di Dovadola e di Forlì. La mostra è visitabile fino al 22 novembre 2015.
giovedì 8 ottobre 2015
LA BRIGATA COSTRUTTRICE DI PONTI
Di questo e di altro si è parlato a proposito dei Ragazzi venuti dalla Terra d'Israele, alla Biblioteca Trisi di Lugo di Romagna lo scorso 17 settembre, nell'ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2015 (che quest'anno aveva come tema "Ponti e Attraversamenti".
Nelle foto momenti della presentazione del libro: l'autore con il Rabbino Capo di Ferrara Luciano Caro, e - foto sotto - con Giovanni Basigli dell'Associazione Amici della Brigata Ebraica di Mezzano.
martedì 28 aprile 2015
RAVENNA CITTA' MEDAGLIA D'ORO PER LA RESISTENZA
Ravenna, città decorata con la Medaglia d'oro al valore militare per la guerra di liberazione, ha reso omaggio, domenica mattina, ai caduti della Brigata Ebraica sepolti al cimitero militare di Ravenna in località Piangipane.
Le città decorate all'indomani della ritrovata sovranità nazionale furono designate come le più importanti nelle celebrazioni del 25 Aprile. Così Ravenna, al pari di Roma, lo è.
L'iniziativa di domenica 26 è stata infatti promossa dalla Comunità ebraica di Roma, dopo l'oltraggio alla memoria dei caduti e di tutti i resistenti ebrei, subito con le polemiche relative all'organizzazione del corteo della capitale, (e con le violenze verificatesi alle sfilate in diverse altre città).
La città di Ravenna, da sempre riconoscente custode della memoria dei soldati ebrei, ha accolto la delegazione romana con la presenza del Sindaco Fabrizio Matteucci, nella foto insieme al presidente della Comunità romana Riccardo Pacifici.
QUI TROVI IL VIDEO con l'omaggio alla bandiera dei soldati ebrei.
Iscriviti a:
Post (Atom)